[In questa pagina e nelle seguenti si incontrano diverse immagini: cliccandovi sopra si apriranno nuove finestre con approfondimento degli argomenti o descrizione di casi] La verificazione legale e l'esame peritale delle scritture sono indirizzati all'accertamento della genuinità o meno di un determinato documento. Il tema, specialmente in Italia, è tutt'altro che secondario; in una recente ricerca Eurispes - infatti - si è constatato che, Nello stesso rapporto Eurispes si legge: "La falsificazione degli assegni non è dunque più a un livello artigianale, ma si è trasformata in una vera e propria industria: seimila "professionisti" vi si dedicano con risultati brillanti, avvalendosi delle più moderne tecnologie computerizzate con cui riescono a riprodurre assegni identici agli originali approfittando del fatto che in Italia gli assegni costituiscono ancora il mezzo più diffuso di pagamento dopo il contante."
![]() ![]() * * * Le tecniche di verificazione di un documento scritto hanno subìto un'enorme * * * Gli strumenti utili al perito calligrafico (ora meglio definito come grafologo forense) per la verificazione degli scritti * * * Oltre all'indispensabile utilizzo di un'aggiornata strumentazione tecnologica, resta comunque elemento fondamentale la capacità professionale e l'esperienza del grafologo forense, che deve essere in grado d'identificare anche i minimi |