[In questa pagina e nelle seguenti si incontrano diverse immagini: cliccandovi sopra si apriranno nuove finestre con approfondimento degli argomenti o descrizione di casi] L'analisi del testo contenuto in un messaggio rappresenta un ottimo strumento per accrescere il livello di comprensione della comunicazione scritta. Lo studio approfondito dei contenuti di un messaggio scritto avviene attraverso diversi approcci; di solito, come avvio alla ricerca, viene effettuata un'analisi di tipo quantitativo - allo scopo di determinare, con dati percentuali, quali siano le parole o le espressioni più frequentemente utilizzate dallo scrittore. Già da questo risultato statistico possono essere sviluppate alcune ipotesi in ordine ai diversi temi (non immediatamente manifesti) contenuti nella comunicazione. Di fatto, l'accurato esame dei contenuti presenti in un testo scritto consente all'esperto di avanzare parecchio nella comprensione e nella ricostruzione di un vero e proprio profilo di personalità dello scrittore; quando a questo tipo d'indagine viene affiancato, su un manoscritto, il test della scrittura si possono raggiungere sorprendenti livelli di precisione nella descrizione del soggetto in esame. Tali potenzialità analitiche possono rivelarsi estremamente utili, ad esempio, nell'individuazione dell'autore di uno scritto anonimo. Infine, a titolo schematicamente esemplificativo, viene qui mostrato un breve estratto di un testo redatto da una signora di mezza età: fra le banalità dei messaggi espliciti di superficie si colgono invece preziose informazioni in relazione alle vere problematiche riguardanti il soggetto: "Questo è stato il primo ricevimento di matrimonio cui io ho partecipato che non avesse un piccolo bar, ed è stato così noioso. Non sapevamo cosa fare di noi prima dell'inizio del pasto. Nel caso di specie si tratta di una persona afflitta da problemi di bulimia/anoressia di lunga data, con grossi nodi irrisolti di autostima e alla costante ricerca dell'accettazione e della considerazione di se stessa da parte degli altri. Esame peritale e verificazione forense
|